Al via anche per la Regione Sicilia il bando OCM vino per la promozione del vino nei mercati e nei Paesi terzi.
Beneficiano del sostegno i seguenti soggetti:
- organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
- organizzazioni di produttori di vino;
- associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
- le organizzazioni interprofessionali;
- i consorzi di tutela, riconosciuti e le loro associazioni e federazioni;
- i produttori di vino;
- i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
- le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite;
- i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione;
- le reti di impresa.
Sono ammessi al sostegno:
- progetti regionali, esclusivamente per la promozione delle produzioni vitivinicole della Regione Sicilia. I soggetti proponenti devono avere la sede operativa in Regione Sicilia ed esclusivamente per i progetti regionali si può prevedere la partecipazione o presentazione di più progetti, da parte di un soggetto proponente, purché non siano assolutamente rivolti ai medesimi paesi terzi o mercati dei paesi terzi;
- progetti multiregionali per la promozione delle produzioni delle Regioni partecipanti al progetto. Il progetto deve essere presentato da soggetti proponenti che hanno sede operativa in almeno 2 Regioni.
La promozione riguarda le seguenti tipologie di vini:
- vini a denominazione di origine protetta
- vini ad indicazione geografica protetta
- vini spumanti di qualità
- vini spumanti di qualità aromatici
- vini con l'indicazione della varietà.
Sono considerate ammissibili le seguenti azioni:
- azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'Unione, in particolare in termini di qualità, di sicurezza alimentare e di ambiente;
- partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagne di informazione, in particolare, sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell'Unione;
- studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione. La spesa non supera il 3% dell'importo complessivo.
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute per la realizzazione del progetto.
La dotazione finanziaria ammonta a 5.000.000 euro di cui 4.700.000 euro per i progetti di promozione regionale e 300.000 euro per i progetti multiregionali.
Le domande di contributo devono essere presentate entro le ore 15:00 dell'11 luglio 2022 all'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Dipartimento Regionali dell'Agricoltura - Servizio 5 Qualità e Marketing Brand Sicilia.