Emanati, dalla Regioni Friuli Venezia Giulia i criteri di concessione dei contributi nella forma del credito d’imposta a favore di soggetti che effettuano erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività sportive e di valorizzazione dell’impiantistica sportiva.
Possono beneficiare dei contributi
- le persone fisiche che non si trovino in stato di interdizione o inabilitazione ovvero non abbiano limitazioni alla capacità di agire tali da non poter disporre delle risorse funzionali all’erogazione liberale;
- le micro imprese, le piccole imprese e le medie imprese;
- le grandi imprese;
- le fondazioni, escluse le fondazioni bancarie.
Sono finanziabili i progetti di intervento localizzati in Friuli Venezia Giulia, promossi dai seguenti soggetti:
- i soggetti pubblici con sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia;
- i soggetti privati, senza scopo di lucro, con sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia, che abbiano nello statuto o nell’atto costitutivo l’indicazione delle finalità prevalentemente o esclusivamente rivolte alla promozione, organizzazione e gestione di attività sportive;
- le società cooperative con sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia, che abbiano nello statuto o nell’atto costitutivo l’indicazione delle finalità prevalentemente o esclusivamente rivolte alla promozione, organizzazione e gestione di attività sportive;
- gli enti religiosi civilmente riconosciuti con sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia.
e il cui valore economico non è inferiore:
- a 10.000 euro per gli interventi volti all’organizzazione di attività sportive;
- a 30.000 euro per gli interventi volti alla promozione di attività sportive;
- a 40.000 euro per gli interventi volti alla valorizzazione dell’impiantistica sportiva.
Il bando riconosce un credito d’imposta in misura pari al 40% delle erogazioni liberali.
Il bando sarà operativo a seguito della pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale.