Via libera della Regione Liguria al bando ‘Formare per occupare’ con lo stanziamento di 5 milioni di euro dalla nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo 2021-2017: il bando, a sportello, è destinato ai disoccupati, senza limiti di età, e prevede il vincolo occupazionale minimo del 60% degli allievi che completeranno il percorso.
Possono presentare domanda di accesso ai finanziamenti:
- organismi formativi accreditati nelle macrotipologie formative “Formazione per tutto l'arco della vita” e “Formazione superiore”;
- associazioni temporanee di impresa o di scopo, le quali potranno ricomprendere:
- un organismo formativo accreditato, in qualità di capofila, nelle macrotipologie formative “Formazione per tutto l'arco della vita” e “Formazione superiore”;
- le imprese firmatarie degli accordi specifici di assunzione.
Gli impegni assunzionali devono essere garantiti da un accordo firmato da imprese e organizzazioni sindacali sin dalla presentazione del progetto da parte di un ente formativo accreditato.
Il bando non ha una scadenza, le domande potranno essere presentate fino ad esaurimento delle risorse e le domande verranno valutate in ordine di presentazione: quelle idonee verranno immediatamente finanziate, consentendo quindi la tempestiva partenza delle lezioni.
I corsi devono avere una durata massima di 600 ore e possono comprendere attività teoriche, pratiche e tirocini curriculari.
Per la definizione del costo di ciascun corso di formazione si applicano le unità di costo standard a processo (UCS) secondo la metodologia di seguito indicata:
- tariffa per ora/corso: 122,90 euro (con impiego di personale docente con requisiti riconducibili alla Fascia B (media);
- tariffa oraria per allievo: 0,84 euro;
- tariffa oraria per le ore di tirocinio curriculare: 76,80 euro.
Le domande devono essere inviate tramite PEC attraverso il seguente indirizzo: avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it dal 25 novembre 2022.