La Regione Liguria ha pubblicato la deliberazione della Giunta che apre il bando OCM “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti” per la campagna 2025/2026.
Possono beneficiari i seguenti soggetti:
- gli imprenditori agricoli singoli e associati;
- le organizzazioni di produttori vitivinicoli;
- le cooperative agricole;
- le società di persone e di capitali esercitanti attività agricola;
- i consorzi di tutela.
Il sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti può riguardare una o più delle seguenti tipologie di intervento:
- Riconversione varietale:
- a1. Reimpianto, sullo stesso appezzamento o su altro appezzamento con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite ritenuta di maggior pregio enologico e commerciale.
- Ristrutturazione che si attua attraverso:
- b1. Reimpianto con diversa collocazione del vigneto esistente, e cioè lo spostamento in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per esposizione che per ragioni climatiche ed economiche;
- b2. Reimpianto del vigneto sulla stessa particella, ma con modifiche al sistema di coltivazione (sesto d’impianto, forma di allevamento).
Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti è erogato nelle forme seguenti:
- compensazione ai produttori per le perdite di reddito conseguenti all'esecuzione dell’operazione; l’importo del sostegno sarà fino al 100% della perdita fino ad un massimo di 3.000 euro per ettaro per la compensazione delle perdite di reddito derivanti da mancata produzione
- contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione, differenziato secondo quanto previsto nella Tabella standard dei costi unitari, nonché sui costi di estirpazione, sono erogati al 50% della spesa calcolata, sulla base delle tabelle standard.
La presentazione delle domande può essere effettuata in via telematica utilizzando le funzionalità on line messe a disposizione dall’OP Agea sul portale SIAN, entro il 31 marzo 2025.