Agevolazioni alle Imprese
Toggle navigation
Agevolazioni alle imprese
Home
Servizi
Offerta
Partner
Contatti
AREA CLIENTI
AREA CLIENTI
×
Close
Inserisci le credenziali di accesso
Nome Utente
Password
Ricorda i miei dati.
Accedi
Password dimenticata?
Login dimenticata?
Accedi alla Web Mail
AREA RISERVATA
Gestisci le comunicazioni con la nostra redazione: domande, risposte, profilazioni, check up e pratiche di screening; accedi ai tuoi bandi in monitoraggio; imposta il profilo aziendale e i filtri delle newsletter.
RICERCA INCENTIVI
Ricerca l'agevolazione per la tua azienda. Puoi cercare per regione, per dimensione d'impresa, per settore d'attività, per contributo richiesto, per investimento, per operatività, per iniziativa.
WEB MAIL
Leggi la tua posta
DISCONNETTI
effettua il logout
Modifica la tua password
+39 0744.392201
Home
Archivio
Archivio
Localizzazione
Seleziona una regione:
Tags
Seleziona un tag:
Periodo
seleziona il periodo di intesse:
Testo
T
cerca tutti i termini
Riepilogo filtri applicati
Nessun filtro selezionato
Localizzazione Impresa - Regioni:
Tags:
Periodo:
Testo:
Avvia la ricerca
Nuovo DL Energia: nuove regole per le agevolazioni alle imprese
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 27 novembre, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia.
Bonus aumenti di capitale: stretta sul 25% delle imprese
L’addio all’Ace, lo sconto fiscale intitolato all’«aiuto alla crescita economica», penalizza le imprese, compensate solo in parte dalla nuova superdeduzione per le assunzioni finanziata con il taglio del vecchio bonus. Per poco più di un quarto di loro (il 25,6%) si prospetta un aumento secco dell’Ires, l’imposta sui redditi societari.
CdI Turismo: non compensabile con IVA versata in eccesso
Con la Risposta a interpello n 460 del 13 novembre le Entrate replicano ad un quesito sul Credito d'imposta in favore dei soggetti che operano nel settore turistico/ ricettivo, ex articolo 1, del decreto–legge n. 152 del 2021, chiarendo che si tratta di indebito recupero se il credito è compensato con un debito IVA non sussistente.
Scade il 16/11 l’iscrizione agli elenchi per imprese gasivore
Scade il 16 novembre la possibilità per le imprese gasivore di iscriversi negli appositi elenchi, mentre le imprese energivore sono ancora in attesa della data utile.
Più certezza e più tempo per il credito d’imposta R&S
Credito alle imprese con un’unica tranche. Rifinanziamenti per il 2023 della Nuova Sabatini. Meno imposte per chi torna a produrre in Italia. Le novità sono contenute nel decreto che attua le disposizioni della delega fiscale finalizzate a realizzare la revisione del sistema di imposizione del reddito delle persone fisiche e nel decreto legge collegato con misure in materia di pensioni, lavoro, contratti pubblici e disposizioni fiscali.
Maxi sconto Ires fino al 30% per chi assume e addio all’Ace
Un maxi sconto fiscale a imprese, Coop, autonomi e professionisti che nel 2024 incrementeranno l’occupazione e addio all’Ace, l’aiuto alla capitalizzazione delle imprese.
Dietrofront del Fisco: soggetta a imposte la decontribuzione Sud
Con la risposta all’interpello 956 869/2023 (non ancora pubblicata), l’agenzia delle Entrate ha concluso per la non applicabilità dell’esenzione di cui all’articolo 10-bis del decreto Ristori del contributo relativo all’esonero parziale dal versamento dei contributi Inps previsto dall’articolo 27 del Dl 104/2020 (decreto Agosto”), meglio nota come “decontribuzione Sud”.
Attestazione Fondo nuove competenze: come fare
Sono state pubblicate, nella pagina dedicata al Fondo nuove competenze seconda edizione, alcune nuove FAQ in merito alle le modalità operative per redigere l'attestazione delle competenze conseguite dai lavoratori dopo i moduli formativi, come previsto dal comunicato del 7 agosto 2023 prot. 11790.
Ricerca e sviluppo, progetti al vaglio dei certificatori
Il nuovo Albo dei certificatori, tenuto presso il Mimit, conterrà l’elenco dei soggetti che potranno certificare i progetti e i sottoprogetti, su richiesta delle imprese committenti che abbiano effettuato o intendano effettuare investimenti in attività ammissibili per il riconoscimento dei crediti d’imposta previsti dall’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022 e successive modificazioni, vale a dire: ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica (compresa l’innovazione digitale 4.
Credito R&S, brevetto di utilità fa scattare requisito di novità
La contestazione di un credito di imposta ricerca e sviluppo indebitamente fruito per asserita violazione del cosiddetto «manuale di Frascati», in quanto mancante del requisito dell’innovazione assoluta, deve essere considerato un credito non spettante e non inesistente. Ne consegue che i termini di decadenza del potere di rettifica dell’agenzia delle Entrate sono quelli ordinari e non gli otto anni previsti per il credito inesistente.
Carica altri risultati